
Polonia e Brasile, un passo avanti verso le semifinali di sabato prossimo. Germania, un passo indietro quasi definitivo.
Questo in rapida sintesi quello che ha detto il turno odierno per le nazionali dei giocatori dell’Itas Diatec Trentino impegnati in Giappone nella seconda fase dei Mondiali 2006.
Nel Pool E continua infatti l’incredibile marcia della formazione di Raul Lozano. La squadra polacca questa mattina ha centrato il suo settimo 3-0 consecutivo (un record nella storia dei Campionati del Mondo), superando senza grossi problemi anche l’ostacolo Canada con parziali di 25-21, 25-17, 25-17. Un’ora e dodici minuti di partita nella quale i biancorossi hanno svolto alla perfezione il proprio dovere e in cui, come spesso accaduto in queste prime sette giornate “mondiali”, lo schiacciatore trentino Winiarski ha giocato la solita ottima partita. Michal in tre set ha firmato la bellezza di 14 punti, con ottime percentuali sia in attacco (65%), sia in ricezione (73% di perfezione). Tra la Polonia e le semifinali ora rimangono solo due ostacoli, obbiettivamente i più difficili, con Russia (gara in programma martedì) e Serbia Montenegro (mercoledì). Con tutta probabilità, visto l’ottimo quoziente punti e il primo posto in classifica nel girone da condividere proprio con i serbi, a Winiarski e compagni basterà vincere una delle prossime due gare per assicurarsi un posto fra le prime quattro. Un’impresa difficile, ma assolutamente alla portata, tenendo anche conto di quanto fatto vedere sin qui dalla Polonia.
Nel Pool F la corsa alle semifinali si è ristretta a quattro squadre: Bulgaria, Francia, Italia (oggi vittoriosa su Cuba per 3-1) e Brasile. La squadra verdeoro ha superato per 3-0 (25-22, 25-20, 26-24) una Repubblica Ceca ormai fuori dalla corsa al podio e con il successo odierno conferma il proprio secondo posto nel raggruppamento, dietro solo alla Bulgaria, unica compagine ancora a punteggio pieno. Positiva la prova del centrale dell’Itas Diatec Trentino André Heller, autore di 8 punti personali, tre dei quali ottenuti direttamente col fondamentale del muro. L’opposto Nascimento invece ha vissuto una giornata in chiaroscuro, firmando solo 4 punti di cui uno al servizio. Poco male, in ogni caso, per la squadra di Bernardinho visto che il sostituto Anderson è riuscito ad entrare bene in partita andando a segno otto volte.
Dalla lotta per il podio esce in maniera praticamente definitiva la Germania di Stefan Hübner che con la sconfitta rimediata con la Bulgaria (1-3, con parziali di 22-25, 25-23, 20-25, 18-25) incassa il terzo rovescio consecutivo e nella classifica del girone scivola oramai troppo lontana dalle prime due posizioni. Il centrale berlinese può comunque consolarsi con una buona prestazione personale nella gara di oggi: 9 punti, il 62% in attacco, un ace e 3 muri che lo tengono nei primi posti della speciale classifica riservata ai migliori muratori della rassegna iridata.
Stefan figura infatti al settimo posto dei “Best Blockers” con 18 muri vincenti, mentre nei primi posti delle graduatorie individuali di merito trovano spazio anche Winiarski ed Andrè Nascimento. Il polacco è sesto nella classifica degli attaccanti, l’opposto trentino è quarto in quella dei battitori con 10 ace.
Domani giornata di riposo; si riprende martedì con sfide importantissime come Brasile-Italia e Francia-Bulgaria. Partite che potrebbero già segnare in maniera decisiva il cammino delle quattro nazionali che stanno ancora lottando per un posto nelle semifinali in questo girone. La Germania, invece, affronterà gli Stati Uniti.
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa
Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it